Prevenzione Odontoiatrica

La prevenzione è il pilastro fondamentale per mantenere una salute orale ottimale e prevenire patologie dentali e gengivali. Nel nostro studio offriamo un approccio completo e personalizzato per garantire ai pazienti trattamenti efficaci e mirati.

Controlli Periodici

I controlli regolari sono essenziali per individuare precocemente eventuali problematiche, come carie o malattie gengivali.

Controllo per carie

Ogni 6-8 mesi, con esami visivi e radiografie bite-wing per diagnosticare precocemente le lesioni cariose.

Pazienti con impianti

Richiami ogni 3-4 mesi per monitorare lo stato di salute dei tessuti e garantire la durata degli impianti.

Problemi parodontali

Programmi personalizzati in base alla gravità della malattia e alle esigenze di igiene domiciliare.

Sedute di Igiene Orale Professionale

Eseguiamo sedute di igiene orale professionale secondo il protocollo GBT (Guided Biofilm Therapy), che include:

  • Valutazione iniziale: Analisi dei tessuti duri e molli del cavo orale.

  • Rivelazione del biofilm batterico: Utilizzo di un colorante specifico per individuare la placca e personalizzare le istruzioni di igiene orale domiciliare.

  • Air-polishing: Rimozione delicata del biofilm e delle macchie mediante polveri a bassa granulometria erogate con aria e acqua.

  • Rimozione del tartaro: Uso di strumenti ultrasonici e manuali per una pulizia profonda.

  • Controllo finale: Verifica dei risultati ottenuti e discussione di eventuali dubbi o chiarimenti.

La frequenza consigliata per una seduta di igiene orale professionale è di una volta ogni 6 mesi, salvo diverse necessità valutate dal professionista.

Prevenzione della Carie:
Sigillature e Fluoroprofilassi

I servizi di sigillature dentali e fluoroprofilassi sono particolarmente consigliati per i giovani, tra i 6 e i 12 anni, per prevenire la formazione di carie sui denti permanenti. Tuttavia, la fluoroprofilassi è un trattamento adatto a tutte le età, poiché aiuta a rinforzare lo smalto dentale durante tutta la vita.

Le sigillature dentali proteggono i molari da carie precoci, creando una barriera protettiva sui solchi e le fessure dei denti.

In parallelo, la fluoroprofilassi rinforza lo smalto attraverso l’applicazione di fluoro, che remineralizza e protegge i denti, contribuendo a una maggiore resistenza alle carie.

Questi trattamenti sono sicuri, indolori e rappresentano una misura preventiva fondamentale per mantenere una salute orale ottimale in ogni fase della vita.

Domande Frequenti

  • La frequenza ideale è di una volta ogni 6 mesi, ma può variare in base alle esigenze specifiche di ciascun paziente.

  • Il protocollo GBT è meno invasivo, più preciso grazie alla rivelazione del biofilm, e permette una maggiore personalizzazione delle istruzioni per l’igiene domiciliare.

  • I controlli permettono di intercettare precocemente problemi dentali e gengivali, riducendo la necessità di interventi complessi e costosi.

  • Il protossido di azoto è un gas utilizzato per favorire il rilassamento durante i trattamenti. Può essere utilizzato dalla maggior parte dei pazienti, esclusi i casi specifici valutati dal medico.

  • La carie è una malattia infettiva che demineralizza i denti a causa dei batteri che metabolizzano zuccheri, producendo acidi dannosi per lo smalto. Si sviluppa attraverso l'interazione tra batteri, zuccheri e fattori come la saliva. Per prevenirla, è importante mantenere una buona igiene orale, usare il fluoro e seguire una dieta povera di zuccheri per evitare l'accumulo di placca batterica.

  • La gengivite è un'infiammazione delle gengive, causata dalla placca batterica, che le rende rosse, gonfie e sanguinanti, soprattutto durante lo spazzolamento. Per trattarla, è fondamentale una corretta igiene orale e, se necessario, sedute professionali per rimuovere la placca e il tartaro.

  • La placca è un accumulo di batteri e residui alimentari che può causare gengivite e carie. Quando si calcifica, diventa tartaro, che può essere rimosso solo con una pulizia professionale. Per prevenirli, è fondamentale una buona igiene orale e sedute di igiene professionale.

  • Entrambi sono efficaci, ma lo spazzolino elettrico è più facile da usare per una pulizia accurata. Per i bambini si può iniziare dai 3 anni, ma sotto la supervisione del genitore fino agli 8-10 anni.

  • È consigliabile cambiarlo ogni 2 mesi o quando le setole sono sventagliate o danneggiate.

  • È meglio usare il filo prima dello spazzolamento per rimuovere la placca interdentale, così da rendere più efficace l'azione del dentifricio.

  • La prima visita odontoiatrica dovrebbe essere fatta tra i 18 e i 24 mesi, anche senza evidenti problemi dentali. Durante questa visita, il dentista valuta lo stato di salute dei denti, gengive, mucose orali e dell’articolazione temporo-mandibolare, e verifica eventuali abitudini viziate come l'uso del ciuccio o il succhiamento del dito. Inoltre, viene insegnata la corretta igiene orale e le basi della prevenzione.